Forum Antares

Cerca nel Forum
Categoria: STUDI DI CONSULENZA
Argomento Risp. Visit. Ultimo messaggio
Omologazioni
Aperto il 09/05/2015 alle 10:42 da CECCHIN ULISSE
0 4408 09/05/2015 10:42
Da CECCHIN ULISSE
09/05/2015 10:42

CECCHIN ULISSE
49 messaggi inviati

Omologazioni

Le omologazioni facciamole in italia! E’ l’allarme lanciato ai nuovi ministri al governo con Renzi che arriva dal mondo dell’automotive ed in particolare dal quello dei fuoristrada per i quali ogni anno si effettuano in italia lavori di installazione di  accessori come protezioni, paraurti, verricelli, assetti, pneumatici e ruote con un mercato che offre tanto lavoro e traina anche  l’economia e migliorano la sicurezza del veicolo. Vogliamo far morire pure queste passioni e far chiudere altre aziende, perdere ulteriori introiti per lo stato e mandare a casa pure un altro pò di persone?  – FIRMA LA PETIZIONE RACCOLTA FIRME link QUI
Questi accessori installati sulle auto vanno omologati qui da noi in Italia. Basta con questa storia della Germania, ormai da decenni unica strada per “regolarizzarsi”: la furba germania  “acchiappa” i soldi degli italiani ed omologa con le sue strutture (pubbliche e private) con un costo medio che si aggira tra i 2.000 e 3.000 euro a singola vettura.
Cosa chiediamo? Che l’Italia (politici e ministero) si svegli, cestinando la strada dei Decreti intrapresa (freni e ruote) che non hanno risolto nulla anzi complicato ancora di più le cose. Sembra assurdo che in Italia non si riesca ad “omologare” con la stessa facilità con la quale si opera da sempre nella vicina Germania.
Cosa fare? Copiare la Germania e mettere a lavorare strutture pubbliche (Motorizzazioni e CPA) e strutture private (Dekra, TUv, Cetoc).
Questo significa più lavoro per tutti, per gli operatori del settore, per gli appassionati che rilanciano i loro entusiasmi e l’economia. Mettiamo fine a questa farsa delle omologazioni praticamente impossibili in italia ed in Germania consentite/organizzate molto meglio fermano questo flusso di denaro diretto verso la germania.
Abbiamo lanciato questo appello sul nostro social network ed in un paio di aggiorni sono state ricevuti oltre 2.500 like (mi piace), oltre 1.000 condivisioni con una portata di oltre 100.000 persone che hanno visto il post (dati in continua evoluzione)